Prorogata la scadenza per la presentazione delle istanze per la partecipazione al BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE PER L’ATTUAZIONE DELLA MISURA 3.17 - AZIONE 3.17B “SOSTEGNO” - AZIONE 3.17C “AUXILIUM”.
OGGETTO DEL BANDO e OBIETTIVI
Obiettivo del presente bando è favorire l’acquisizione e/o il miglioramento di competenze ed abilità da parte degli operatori del settore sociale e del volontariato, attraverso il finanziamento di attività formative a loro dedicate .
Col presente bando si intende promuovere la realizzazione di un insieme di azioni di aggiornamento e informazione per supportare i processi di cambiamento organizzativo, di aggiornamento sull’evoluzione delle conoscenze scientifiche, sull’innovazione tecnologica e di orientamento dei servizi al soddisfacimento dei bisogni dell'utenza, nella logica dell’integrazione dei servizi.
Con l’attività formativa si intende quindi contribuire all’aggiornamento degli operatori del Terzo Settore e alla creazione di alcune condizioni culturali e organizzative tali da garantire un governo del sistema sociale efficace, integrato e coerente con le politiche regionali.
DESTINATARI
Il presente bando realizza gli obiettivi specifici attraverso azioni distinte rivolte a destinatari diversi:
TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI FINANZIABILI
L’oggetto del bando consiste in un intervento articolato di FORMAZIONE e di RIQUALIFICAZIONE in diverse aree formative rivolte a differenti tipologie di destinatari tra cui personale occupato e/o inoccupato del sistema socio-sanitario pubblico e privato e del volontariato organizzato che intervengono nelle politiche sociali e sanitarie.
Si tratta, per quanto riguarda le professioni sociali e di volontariato, di personale che opera nei servizi alla persona, che coordina processi organizzativi e risorse aventi con la popolazione un rapporto di cura ed assistenza di massima responsabilità; per quanto riguarda, invece, le amministrazioni pubbliche, deve trattarsi di personale che realizza gli interventi previsti dalla programmazione regionale e degli enti locali.
Sulla base del fabbisogno rilevato dall’Assessorato dell’Igiene, Sanità e dell’Assistenza Sociale, il presente bando è indirizzato alla realizzazione di diverse tipologie di interventi formativi:
A) Interventi formativi: Area sostegno 1
a) Tipologia 1: rivolta a 500 Addetti ai servizi di cura alla persona in condizioni di non autosufficienza o di disabilità (assistenti domiciliari e dei servizi tutelari, assistenti geriatriche, operatori socio sanitari,
educatori etc..);
b) Tipologia 2: rivolta a 200 Addetti ai servizi di cura ai minori e alle famiglie in difficoltà (animatori,
c) Tipologia 3: rivolta a 300 Assistenti familiari.
Ogni area formativa prevede 80 ore di attività didattica
Interventi formativi: Area sostegno 2
Tipologia 1: rivolta a 958 soggetti che operano nella programmazione dei nuovi PLUS e amministratori locali esclusi dall’azione “Ippocrate” Misura 3.17
La presente area formativa prevede 40 ore di attività didattica
Interventi formativi: Area Educatore
Formazione destinata a 300 operatori in possesso di diploma che abbiano operato con funzioni di
educatore.
Le Agenzie formative devono procedere ad effettua un’attenta analisi dei fabbisogni locali per individuare nel progetto le sedi più idonee per lo svolgimento dei corsi secondo le disposizioni del sistema regionale di accreditamento di cui al Decreto n. 10/05 del 10/04/2005 dell’Assessorato del Lavoro, Formazione, Professionale Cooperazione e Sicurezza Sociale.
Interventi di riqualificazione che avverrà a due livelli:
I° livello :
250 h da destinare a 150 operatori (in possesso dei requisiti di accesso sopra indicati) che abbiano
maturato oltre cinque anni di lavoro nei servizi territoriali come sopra definiti e che siano in possesso di crediti formativi valutabili.
II livello:
400 h da destinare a 150 operatori che abbiamo maturato da due a cinque anni di lavoro nei servizi
territoriali come sopra definiti e che siano in possesso dei crediti formativi valutabili.
Interventi formativi: Area Volontariato
d) Tipologia: rivolta a 1.920 operatori volontari del Soccorso in emergenza sanitaria 118.
Il presente intervento formativo prevede 40 ore di attività didattica per ciascun partecipante da articolarsi in attività d’aula e gruppi di lavoro.
e) Tipologia: rivolta a 400 operatori volontari impegnati nel sociale per detenuti, ex detenuti non
tossicodipendenti.
Il presente intervento formativo prevede 50 ore di attività didattica per ciascun partecipante da articolarsi in attività d’aula e gruppi di lavoro.
Tipologia: rivolta a 400 operatori volontari impegnati nel sociale per recupero tossicodipendenti in
strutture residenziali o semiresidenziali.
Il presente intervento formativo prevede 50 ore di attività didattica per ciascun partecipante da articolarsi in attività d’aula e gruppi di lavoro.
SOGGETTI AMMESSI ALLA PRESENTAZIONE E ATTUAZIONE DEI PROGETTI
Possono partecipare al bando le Agenzie Formative in qualità di:
- imprese iscritte alle CCIAA competenti per attività compatibili con quella oggetto del presente bando (ovvero, se residenti in altri Stati membri, nei pertinenti registri professionali e commerciali dello Stato di appartenenza);
- enti pubblici o privati legittimati dallo Statuto a svolgere il servizio oggetto del presente bando.
PRIORITÀ TRASVERSALI
Nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale e secondo quanto previsto nel Complemento di
programmazione per la specifica misura, l’intervento deve tenere in opportuna considerazione l’applicazione delle priorità trasversali (società dell’informazione e pari opportunità).
FINANZIAMENTO
Il finanziamento delle azioni prevede una copertura del 100% del costo.
Ogni progetto dovrà contenere almeno un corso rivolto ad un minimo di 8 e un massimo di 25 destinatari
_________